Cos'è la lunga marcia?

La Lunga Marcia

La Lunga Marcia (in cinese: 长征, Chángzhēng) fu una serie di ritirate militari effettuate dall'Armata Rossa cinese tra il 1934 e il 1936. Non si trattò di una singola marcia, ma di una serie di marce che diverse armate comuniste intrapresero per sfuggire all'accerchiamento delle forze del Guomindang (Partito Nazionalista Cinese).

Cause: La principale causa della Lunga Marcia fu l'intensificarsi della Guerra%20Civile%20Cinese tra il Partito Comunista Cinese (PCC) e il Guomindang guidato da Chiang Kai-shek. Le offensive nazionaliste, chiamate "Campagne di Accerchiamento", costrinsero i comunisti a evacuare le loro basi nelle zone rurali, principalmente nella provincia del Jiangxi.

Fasi e Percorsi:

  • Inizio: Nell'ottobre 1934, l'Armata Rossa Centrale iniziò la ritirata dal Jiangxi.
  • Difficoltà: Le marce furono estremamente dure, con i soldati comunisti che dovettero affrontare aspre condizioni climatiche, terreni impervi (montagne, fiumi, paludi), malattie, fame e costanti attacchi da parte delle forze nazionaliste e di signori della guerra locali.
  • Conferenza di Zunyi: Un evento cruciale fu la Conferenza%20di%20Zunyi nel gennaio 1935, durante la quale Mao Zedong consolidò il suo potere all'interno del PCC, sostituendo la precedente leadership.
  • Arrivo a Yan'an: Nel 1936, le diverse armate comuniste raggiunsero la provincia dello Shaanxi, nella Cina nordoccidentale, stabilendo la loro base a Yan'an.

Significato e Conseguenze:

  • Simbolo: La Lunga Marcia divenne un simbolo di resilienza, determinazione e sacrificio per il Partito Comunista Cinese.
  • Propaganda: Mao Zedong e il PCC sfruttarono la Lunga Marcia come strumento di propaganda per rafforzare la loro immagine e guadagnare il sostegno popolare tra i contadini.
  • Ascesa di Mao: La Lunga Marcia contribuì in modo significativo all'ascesa di Mao Zedong come leader indiscusso del PCC.
  • Sopravvivenza del PCC: Permise al PCC di sopravvivere e riorganizzarsi, ponendo le basi per la sua futura vittoria nella Guerra Civile Cinese nel 1949.
  • Numero di partecipanti: Si stima che circa 86.000 soldati dell'Armata Rossa iniziarono la Lunga Marcia, ma solo circa 8.000 sopravvissero fino alla fine. La distanza percorsa fu stimata in circa 9.000 chilometri.